|
Nata
a Roma il 19/XI/1955, coniugata con il prof. Francesco Bruno, ha un figlio,
è residente in ROMA (00141) Via dei Prati Fiscali 184 D/4 00141,
consegue nell' anno scolastico 1973/74 il Diploma di Maturità Classica,
presso il Liceo Classico Statale "Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta" di Tivoli.
L'anno successivo 1974/75
si iscrive al primo anno del Corso di Laurea in Psicologia (indirizzo applicativo),
presso l'Università degli Studi di Roma, laureandosi il 9 Luglio
1979 con un punteggio eguale a 107/110, discutendo la tesi di laurea: "Verifica
del Deterioramento Mentale, fatta con il test di Wechsler, su soggetti
in soggiorno carcerario" per la prima cattedra di Teorie e Tecniche dei
Test, Relatore: Prof. Pietro Ganzerli, Correlatore: Prof. Vincenzo Cinanni.
Conoscenza della lingua inglese.
Già durante il corso degli Studi si interessa alle seguenti attività:
¨ Settembre 1977/Settembre
1980 - Tirocinio presso l'Ospedale Psichiatrico
Provinciale "Santa Maria
della Pietà di Roma " Padiglione XXII, allora diretto dal Primario
Dr. Benincasa Stagni.
¨ Settembre/Ottobre 1978
- Corso di specializzazione in "Ipnosi Medica" con
"regressione di età",
organizzato dalla "Libera post Università Internazionale della Nuova
Medicina di Milano".
¨ Settembre/Ottobre 1978
- Corso di specializzazione in "Medicina
Psicosomatica" organizzato
dalla "Libera post Università Internazionale della Nuova Medicina
di Milano".
¨ Settembre/Ottobre 1978
- Breve corso in "Training Autogeno" ed in
"Psicologia della Scrittura"
organizzato dalla "Libera post Università Internazionale della Nuova
Medicina di Milano".
Conseguito il Diploma di Laurea intraprende le seguenti attività:
Maggio/Settembre 1979
- Ipnosi Medica in Ostetricia, presso l'Ospedale di
Frascati, reparto Ginecologico.
Successivamente alla laurea si è occupata delle seguenti attività:
¨ Settembre 1979/Luglio
1980 - collabora come Psicologa nella esecuzione di
una ricerca che si propone
di valutare il deterioramento cerebrale, condotta dalla Prima Clinica delle
Malattie Nervose e Mentali dell' Università di Roma
(Prof.Cornelio Fazio)
e dall'Istituto San Giovanni Battista di Roma.
¨ Gennaio 1979 in poi
- collabora come Psicologa (Psicodiagnostica e
Psicoterapia) nell'esecuzione
di un programma di ricerca sull'uso dei farmaci
Agonisti -Antagonisti degli
oppiacei, nel trattamento delle farmacodipendenze da narcotici (CANAS)
condotto dalla Seconda Cattedra di Medicina Criminologica e Psichiatria
Forense dell'Università di Roma per conto della Direzione Generale
di Medicina Sociale del Ministero della Sanità.
¨ Dal Gennaio 1979 collabora
nelle attività cliniche e di ricerca della Seconda
Cattedra di Medicina Criminologica
e Psichiatria Forense dell'Università di Roma.
¨ Dal Gennaio 1980 esercita
attività psicodiagnostica e psicoterapeutica clinica,
presso lo studio neuropsichiatrico
del Prof. Francesco Bruno.
¨ Dal 1982 è iscritta alla Società Italiana di Psicologia (SIPs), tessera n. 2493.
¨ Dal 1984 è Consulente Tecnico Psicologo presso il Tribunale di Roma.
¨ Nel 1986 ha iniziato
un Training psicoanalitico presso l'AIPA Associazione
Italiana per lo studio della
Psicologia Analitica, con sede in Roma. Nel corso del 1992 ha sostenuto
le prove riguardanti i seminari clinici e teorici per il
riconoscimento di membro
ordinario presso la stessa associazione.
Dal Gennaio 1993 ha conseguito
il titolo di Psicologo Analista membro ordinario dell’AIPA.
¨ Dal 1986 è membro
ordinario dell'Associazione Italiana per il Rorschach
e
altre tecniche Proiettive
(A.I.P.R.A.), con sede a Torino.
¨ Dal 1987 è Socio
ed Amministratore Unico della ISIDEHS S.r.l. International
Scientific Institutes
for Development of Human Systems e nel 1988 ha fondato la AIASU
Associazione Internazionale per le Applicazioni delle Scienze Umane.
¨ Dal 1988 al 1992 è
stato Consulente Psicologo del Ministero degli Interni -
Dipartimento della Pubblica
Sicurezza; in tale veste ha partecipato direttamente alla gestione
sul campo di alcune situazioni di crisi anche in collaborazione con il
Ministero di Grazia e Giustizia (rivolta carceraria di Porto Azzurro).
¨ Dal 1989 esercita autonomamente la professione di psicologo-analista.
¨ Dall’8 Novembre 1990
è iscritta all’Albo degli psicologi (protocollo n. 356)
ed è inserita nell’elenco
degli psicologi a cui è consentito l’esercizio dell’attività
psicoterapeutica (ex art.
35 della legge 18 febbraio 1989 n. 56).
¨ Dal 1991 tiene delle
lezioni sui rapporti tra ipnosi e psicoanalisi al corso
d'ipnosi medica organizzato
dall'Università di Roma "La Sapienza" (prof. Granone e V. Mastronardi).
¨ Nel 1992 e 93 ha collaborato
con l'UNICRI (United Nations Interregional
Crime and Justice Research
Institute) con sede in Roma, ove ha svolto diverse lezioni in corsi di
prevenzione internazionale contro le tossicodipendenze.
¨ Nel Gennaio del 1993
è diventata membro ordinario dell'AIPA (Associazione
Italiana per lo Studio della
Psicologia Analitica) con sede in Roma e membro della IAAP (International
Association for Analitical Psychology) con sede in Zurigo.
¨ Dal 1995 conduce dei
seminari di psicografologia e di psicodinamica
criminale nei corsi di perfezionamento
in “Perizia psichiatrica”, “Tecniche
psicologiche e comportamentali
dell’investigazione criminale” e Tecniche
dell’interrogatorio crociato
nel processo penale, presso il dipartimento di scienze psichiatriche e
medicina psicologica dell’Università di Roma “La Sapienza”.
¨ Dal 1997 è eletta
Vice Presidente dell'Associazione Italiana per il Rorschach e
altre tecniche Proiettive
(A.I.P.R.A.), con sede a Padova.
¨ Dal 1997 è membro
della Società Italiana di Criminologia.
Psicoanalista - Criminologo Esperta in Reattivi Mentali Insegnamento di Psicopatologia Forense Università degli Studi di Roma " La Sapienza" Consulente del Tribunale di Roma |
![]() |
della Home Page del Prof.Dr.Francesco BRUNO |
|
© Copyright 05/01/1999 - All Rights Reserved - Design Antonio Caridi